“Favorire attività ricreative all’aperto” è una delle misure anti-Covid. I viaggi di Adriano possono darvi molti spunti interessanti per visitare Roma in questo periodo particolare, anzi meglio, possono accompagnarvi a scoprire la Città Eterna in tutta la sua bellezza.
Roma: cosa fare all’aperto?
In questo momento storico non è vero che non si può organizzare nulla, infatti con un po’ di inventiva, fantasia e ovviamente osservando tutte le norme di sicurezza, si possono organizzare tantissime attività e ci sono molte opportunità da sfruttare.
A volte può servire una guida professionista: eccola! I Viaggi di Adriano vi possono accompagnare di persona alla scoperta di luoghi misteriosi e nascosti.
Cominciamo insieme questa avventura…
La bellezza di Roma nei suoi parchi pubblici
Cosa fare a Roma all’aperto? Semplice, vedere tutte le sue meraviglie e maestosità, d’altronde Roma è un Museo a cielo aperto!
Nonostante il freddo cominci a farsi sentire le giornate qui a Roma sono sempre bellissime e solari anche in autunno e in inverno.
Avete un parco vicino casa? Perfetto, per quanto riguarda il verde noi de I Viaggi di Adriano abbiamo vari percorsi di ArcheoTrekking in compagnia dei nostri preparati archeologi.
Parliamo, ad esempio, del Parco degli Acquedotti che conserva ancora testimonianze della cultura di diverse epoche; così, passeggiando al suo interno potrete godervi i suoi vialetti, i canali d’acqua e gli ampi scorci campestri.
Potete, inoltre, scoprire una villa del II secolo d.C., lussuosa abitazione piena di comfort i cui poderosi resti emergono come suggestive punte di un iceberg archeologico giacente sotto terra; una torre del Duecento, esempio di un sistema di segnalazione a protezione delle tenute agricole dei potenti del tempo; un casale medievale, punto fermo dell’organizzazione rurale del territorio dell’epoca, talmente suggestivo da esser stato location di diversi film; un tratto originale dell’antica via Latina.
Oppure, come non rimanere affascinati dinanzi ad una delle passeggiate archeologiche più belle, quella sulla Regina Viarum: e cioè l’Appia Antica.
La regina viarum, come definita dal poeta Stazio (I sec. d.C.) fu la prima delle viae publicae.
La sua origine è legata a motivazioni strategiche; fu, infatti, realizzata non di getto, ma per segmenti successivi. La sua costruzione ebbe inizio nel 312 a.C., ossia durante la seconda guerra sannitica (326-304 a.C.), ad opera del censore Appio Claudio Cieco.
Il suo immenso patrimonio artistico è un gioiello straordinario e il nostro percorso dalle Catacombe di San Sebastiano vi porterà al Mausoleo di Cecilia Metella.
Roma (insolita): avventura all’aperto a Trastevere
Come non parlare invece delle avventure urbane in giro per Trastevere?
Si possono organizzare piacevoli passeggiate pomeridiane, e se non volete farle da soli, potete farvi accompagnare dalle avvincenti storie delle nostre guide, che vi faranno assaporare tutta l’anima di Roma, racchiusa fra vicoli e piazze nel rione storicamente più “popolare” della città: Trastevere.
Partendo dall’isola Tiberina e passeggiando tra i vicoli del rione, potete incontrare davvero quei personaggi veraci e ormai dimenticati che lo popolavano, e che raccontano una Roma che non c’è più, la Roma della fine dell’Ottocento e della prima metà del ‘900, la Roma dei nostri nonni.
Il tutto, anche attraverso la testimonianza di una centenaria d’eccezione, compagna di giochi del grande Alberto Sordi: la nonna di una delle nostre guide specializzate! E tra racconti popolari, aneddoti e arte vi sveleremo i segreti delle facciate nascoste del rione e le testimonianze artistiche dell’epoca medievale, che spesso sono celate da altri edifici o situate in zone di solito poco frequentate.
Roma dei bambini: arte all’aperto a Villa Borghese
E per i bambini invece? Semplice, vi portiamo a Villa Borghese, dove sono tantissime le cose che potete fare con i vostri bambini.
Resterete incantati dalle installazioni che gli artisti contemporanei hanno realizzato tra gli alberi, rendendo il parco dei daini un luogo davvero magico. C’è spazio per tantissima fantasia e tonnellate di curiosità.
Inoltre, dopo la visita guidata potete in totale autonomia, affittare il risciò oppure le bici, fare un giro in barca nel laghetto o sul trenino, sfruttare l’area giochi o andare a caccia di piccoli animali misteriosi.
Potete, appunto, noleggiare una barchetta a remi, immergendovi così nel paesaggio ed osservare in acqua anche papere, gabbiani, tartarughe e pesci. Inutile che vi dica che questa è una meta molto apprezzata anche per gli appuntamenti romantici.
Per rimanere in tema acqua spostatevi al Pincio, dove su uno scoglio che emerge da un piccolo laghetto si trova un orologio ad acqua di fine Ottocento. L’orologio, anzi l’idrocronometro, fu ideato nel 1872 da padre Giovanni Battista Embriaco, un frate domenicano.
A far funzionare l’orologio, un sistema meccanico basato sull’acqua che, cadendo dall’alto, aziona il meccanismo che fa muovere le lancette.
L’orologio per le sue fattezze e per la sua collocazione, è perfettamente inserito nell’ambiente circostante. Assolutamente da vedere anche perché è l’unico idrocronometro in Italia collocato in un giardino pubblico.
Itinerario a Roma tra Piramide e Testaccio
Un itinerario a piedi, assolutamente imperdibile, è quello tra Piramide e Testaccio, una passeggiata all’aria aperta per scoprire tesori nascosti in questo vivace quartiere di Roma.
E se volete evitare di mangiare in trattoria andate al Mercato rionale, dove troverete tanti street food da poter mangiare all’aperto, magari nell’area giochi sotto il murales della Lupa.
Penso che andare al Parco della Resistenza in questo periodo non sia una cattiva idea.
Si può tranquillamente mantenere la distanza di sicurezza di un metro tra una persona e l’altra e stare all’aperto.
Portatevi il pranzo al sacco, anche perché pure volendo, i punti ristoro sono al momento chiusi per ristrutturazione
Roma e dintorni: le gite fuori porta
Se avete la macchina, potete pensare di passare un’intera giornata fuori con i bambini. I nostri suggerimenti? Una passeggiata al mare, una gita al lago, come il lago di Albano.
Di forma quasi circolare, sulle sue coste si trovano importanti resti archeologici preistorici e romani, come il Villaggio delle Macine, l’emissario artificiale ed i Ninfei Dorico e del Bergantino, quest’ultimo parte integrante del complesso della villa albana di Domiziano.
Oppure potete fare una visita al bel Palazzo del Drago, a Bolsena:
il palazzo ha una struttura complessa che si sviluppa per mezzo ettaro nel centro storico di Bolsena, su diversi piani e livelli. Presenta una possente facciata a nord che domina l’entrata del paese, mentre a sud si confonde con le altre strutture architettoniche.
Al suo interno il palazzo custodisce importanti affreschi di Prospero Fontana, logge affrescate, saloni, gallerie, una cappella, un’importante biblioteca, terrazze con vedute verso il lago di Bolsena, giardini pensili e un parco di 2.500 mq curati con diversi tipi di piante, fiori e orti.
Per rimanere in tema, possiamo accompagnarvi anche noi fuori Roma, con le nostre guide specializzate; per esempio nel Palazzo dei Papi di Viterbo, oppure ad ammirare le gigantesche figure di animali fantastici e grotteschi del Parco dei Mostri di Bomarzo.
Infine, per chiudere in bellezza, merita un accenno l’esaustivo e affascinante tour di Subiaco: con la nostra guida visiterete i due monasteri e l’affascinante borgo medievale di Subiaco che rivela segreti e meraviglie. Un luogo che ha richiamato a se illustri personaggi dell’antica Roma, eminenti Santi e solitari eremiti, e che magicamente continua ad attirare chiunque nel suo vortice di bellezza.
Allora che aspettate… noi soltanto voi!