S.Lorenzo in Miranda
Entra con la nostra guida nell’antico Tempio di Antonino Pio e Faustina ora Chiesa di San Lorenzo in Miranda che oggi è uno dei tesori nascosti di Roma. Affacciata e quasi sospesa sulla via Sacra del Foro Romano custodisce opere di grandi maestri ma soprattutto gode di una vista mozzafiato sul Foro romano.
LA VILLA MAGISTRALE DEI CAVALIERI DI MALTA
Entra in esclusiva all’interno della Villa ristrutturata dal Piranesi e della Chiesa di Santa Maria del Priorato. Le nostre guide ti narreranno leggende e storie descrivendo l’ordine dei Cavalieri Templari, dei monaci guerrieri e l’Ordine dei Cavalieri di Malta.
LA CASINA DEL CARDINAL BESSARIONE
Visita con noi un raro esempio di villa Rinascimentale aperta straordinariamente per il nostro gruppo: la Casina del Cardinal Bessarione presso il I miglio dell’Appia Antica. Un ambiente di pregevole gusto, adibito dal cardinale a sua residenza estiva.
IL CONVENTO DI TRINITA' DEI MONTI
Visita guidata con apertura speciale del “convento Regio Della Trinità dei Monti”: uno dei luoghi più affascinanti di Roma. Nel chiostro é conservato un ciclo di affreschi dedicato alla vita di San Francesco di Paola e i corridoi interni sono decorati dalle criptiche immagini delle anamorfosi.
L'AREA SACRA DI SANT'OMOBONO
Scopri insieme ai nostri archeologi uno dei siti più antichi di Roma, in un’apertura straordinaria che vi porterà a riscoprire le origini della città e i suoi culti più ancestrali. Alle pendici del Campidoglio ammirerete i resti di un importante santuario dedicato a due divinità
L'INSULA DELL'ARA COELI ai piedi del Campidoglio
Visita insieme alle nostre guide, in apertura straordinaria, l’esempio più straordinario di un’antica insula romana: l’Insula dell’Ara Coeli. L’edificio, situato alle pendici del Campidoglio, è costituito, al primo piano, da tabernae e, ai piani superiori, da numerosi appartamenti.
MONTE DE'COCCI: Monte Testaccio
Visita guidata con apertura straordinaria presso la collina artificiale più alta di Roma interamente formata da milioni di residui e cocci di anfore dell’epoca antica. Durante la visita si entrerà nella zona archeologica chiusa al pubblico, salendo in cima e ammirando uno spettacolo unico nel suo genere.
L'ORATORIO DEL GONFALONE
Visita guidata con apertura straordinaria all’interno dell’Oratorio del Gonfalone, costruito tra il1544 e il 1547 sulla chiesa di Santa Lucia Vecchia. Un vero e proprio gioiello cinquecentesco arricchito da affreschi raffiguranti le “Storie della Passione di Cristo”, eseguiti da Federico Zuccari, Cesare Nebbia e Livio Agresti.
PALAZZO BARBERINI E GLI APPARTAMENTI PRIVATI
Visita guidata all’interno della Galleria Nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini, che custodisce capolavori di Guercino, Raffaello e Caravaggio e lo splendido affresco di Pietro da Cortona, e negli appartamenti settecenteschi della contessa Cornelia Costanza Barberini aperti in esclusiva: un vero tesoro nascosto intatto nel tempo.
CARAVAGGIO PRIVATO a San Luigi de Francesi
Visita guidata privata in esclusiva del gioiello cinquecentesco della Chiesa di San Luigi dei Francesi al cui interno sono costudite le celeberrime opere di Michelangelo Merisi da Caravaggio e che di giorno è visitata da migliaia di turisti. Entreremo in chiesa dopo la chiusura, senza ulteriori visitatori.
LA PORTA MAGICA E I TROFEI DI MARIO
Una visita guidata insolita per scoprire i misteri dell’Esquilino: i cosiddetti “Trofei di Mario”, un imponente ninfeo posto nel punto più alto dell’Esquilino, e la famosa Porta Magica: custode di leggende, aneddoti e racconti legati al suo carattere esoterico, alla sua simbologia e all’alone di mistero attribuitole nel corso dei secoli.
L'ANTICA SPEZIERIA DI SANTA MARIA DELLA SCALA
L’antica Spezieria o Farmacia si trova al primo piano del convento dei Carmelitani Scalzi, annessa alla Chiesa di Santa Maria della Scala, ed è un piccolo gioiello che conserva il laboratorio galenico e il frantoio originari, insieme alle maioliche colorate, i vasi, le bilance, gli alambicchi…
LA DOMUS AUREA
Tornano a grande richiesta le visite guidate all’interno del cantiere di restauro della Domus Aurea, la grandiosa e avveniristica residenza che l’imperatore Nerone, personaggio tra i più controversi della storia di Roma, fece costruire espropriando terreno al popolo romano.
I SOTTERRANEI DI SAN GIOVANNI IN LATERANO
Visita con noi, con permesso speciale del Vaticano, l’intricata area archeologica custodita nella basilica Lateranense. Il complesso, portato alla luce tra la fine dell’800 e gli anni ’30 del 1900, comprende i resti della domus dei Laterani, i cui affreschi
VILLINO XIMENES
Scopri insieme ai nostri storici dell’arte il villino Ximenes, uno degli esempi più eleganti del Liberty a Roma. Fu l’abitazione-studio dello scultore palermitano Ettore Ximenes (1855-1926). Ceduto dagli eredi dell’artista negli anni Trenta e magistralmente restaurato…
TEMPIO ROTONDO E FORO BOARIO
Alle origini di Roma con una visita nel cuore del Foro Boario, l’antico mercato del bestiame a ridosso del guado naturale del Tevere, luogo di leggende e miti ma anche spazio fisico per incontri e scambi commerciali. Avremo accesso con un’apertura in esclusiva…
L'INSULA SOTTERRANEA DI PALAZZO SPECCHI A CAMPO DE FIORI
Anche il quartiere di Campo de’ Fiori presenta i suoi segreti che, ovviamente, trovano posto nei sotterranei. Tra il 1978 e il 1982 in prossimità della chiesa di S. Paolo alla Regola, vennero alla luce strutture ancora ben conservate pertinenti ad edifici di epoca romana e medievale